Back to top

Asilo nido: iscrizione al servizio

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di iscrizione al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai bambini e alle bambine dai 3 mesi ai 3 anni.

Come fare

È possibile presentare la richiesta di iscrizione al servizio nei termini stabiliti inviando tutta la documentazione prevista in formato PDF.

La graduatoria verrà formulata ai sensi di quanto indicato nella carta dei servizi, sezione "essere ammessi".

Domanda di iscrizione all'asilo nido
Copia del documento d'identità
Copia del certificato relativo alle vaccinazioni eseguite
Copia dell'attestazione ISEE minori
Copia del codice fiscale dei genitori e del minore
Delega al ritiro del minore
Stato di famiglia
Documentazione attestante la condizione di disabilità del minore
Documentazione attestante la condizione di lavoratore dipendente o di lavoratore autonomo
Documentazione comprovante la condizione lavorativa precaria o in caso di genitore studente
Documentazione attestante lavoro con sede a Lacchiarella
Documentazione attestante la condizione di disabilità del componente del nucleo familiare

Costi

Le tariffe di accesso al servizio asilo nido comunale vengono stabilite annualmente dalla Giunta comunale.

Per ulteriori informazioni sui costi, consulta la tabella relativa alle tariffe.

I pagamenti, in ottemperanza alla normativa art. 5 del codice dell’Amministrazione Digitale e Decreto Legislativo 19/10/2012 n. 179, avverranno con PagoPA. L’elenco dei prestatori di servizio di pagamento online è in continuo aggiornamento e le commissioni potrebbero variare in diminuzione o in aumento di giorno in giorno. Si possono effettuare i pagamenti attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizio a Pagamento (PSP) aderenti, ovvero presso le filiali delle banche aderenti presso gli sportelli ATM delle banche abilitate utilizzando il tuo home banking.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente gli assegnatari del posto potranno frequentare il servizio. Le domande in esubero rispetto ai posti disponibili resteranno in lista di attesa e potranno subentrare, anche nel corso dell'anno educativo, in caso di rinuncia o ritiro di bambini frequentanti.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Istruzione
Categorie:
  • Educazione e formazione
Ultimo aggiornamento: 12/05/2025 17:22.33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?